Benvenuto
Autorità:-- T.A.R. per l'Emilia Romagna
Data:-- 27/10/2003 -------------- Numero: -- 2172 -------------- Sede: -------------- Bologna
Relatore:-- Perricone ------------------------ -------------- Presidente: -------------- Testori
Premassima:
Superstandards
Massima:
-
I superstandards costituiscono dotazione di aree per standards considerevolmente superiore rispetto alla quantità minima di cui alla L.R. 47/1978 e s.m., calcolata in relazione alle funzioni realmente insediate, attraverso i quali una parte più o meno consistente delle aree disciplinate da ciascuna delle schede di progetto viene sottratta alla disponibilità dei proprietari e destinata non a soddisfare esigenze collegate alle funzioni effettivamente insediate nelle aree in questione (a ciò si provvede attraverso il reperimento di una dotazione apposita), bensì a far fronte a una situazione deficitaria e, quindi, a corrispondere ad esigenze del territorio comunale nel suo complesso.
-
Lindice territoriale va calcolato senza tener conto delle aree destinate a superstandards. Questi, infatti, sono destinati a servire non la zona in cui si inseriscono, bensì il territorio comunale nel suo complesso; essi restano neutri rispetto alla medesima zona e, in quanto tali, non sono assoggettabili alla pianificazione finalizzata a dare attuazione alle potenzialità edificatorie della zona ; manca, in sostanza, qualsiasi collegamento funzionale tra le aree in questione e la restante parte dei suoli perimetrati nella scheda, che risultano gli unici suscettibili di essere disciplinati da un apposito piano particolareggiato; solo rispetto a questi ultimi, dunque, va calcolato lindice territoriale e, così operando, tale indice è, nel caso di specie, largamente superiore a quello indicato nellart. 38, ultimo comma, L.R. n. 47/1978, a mente del quale, nelle zone territoriali omogenee C, lindice territoriale previsto dal piano regolatore generale non dovrà essere inferiore a 0,75 mc/mq o a 0,25 mq/mq.
-
La previsione relativa ai superstandards non introduce vincoli di inedificabilità assoluta sullarea, alla quale viene in ogni caso riconosciuta una seppur limitata vocazione edificatoria realizzabile dai privati. (Nel caso di specie, i privati, per poter edificare una superficie utile di 5.000 mq., dovrebbero cedere gratuitamente al Comune circa 35.000 mq.).
Testo:
Non era la Sentenza che cercavi?
Continua La ricerca
sentenze e Tar Emilia Romagna